La città di Londra è attraversata dal fiume Tamigi, che la divide in due parti: nord e sud. Lungo il corso del fiume, numerosi ponti collegano le due sponde, ognuno con la sua storia, il suo design e la sua funzione. In questo articolo andiamo a scoprire quali sono i ponti di Londra, quelli più famosi e riconoscibili, ma anche quelli meno conosciti e che attraversano il Tamigi. Divideremo questo articolo sui ponti londinesi in ponti storici, moderni, pedonali, ferroviari, ponti meno conosciuti e quelli che invece non esistono più ma che fanno parte della storia della città.
Indice
Ponti di Londra: i ponti principali che attraversano il Tamigi a Londra
Come detto, oggi conosceremo i ponti di Londra, dal London Bridge al Tower Bridge, senza dimenticarci di ponti storici come il Ponte di Chelsea, Waterloo e altri.
Ponti storici di Londra
Ponte di Londra (London Bridge)
Il Ponte di Londra è stato ricostruito diverse volte nel corso della storia. Il primo ponte di Londra in legno risale all’epoca romana, mentre il primo ponte in pietra è stato costruito nel 1209. Nel 1831, un nuovo Ponte di Londra in granito, progettato dall’architetto John Rennie, ha sostituito il ponte in pietra medievale. Infine, il ponte attuale è stato inaugurato nel 1973. Curiosità: nel 1968, il Ponte di Londra del 1831 è stato smontato e venduto all’imprenditore americano Robert P. McCulloch, che lo ha fatto ricostruire a Lake Havasu City, in Arizona, Stati Uniti.
Ponte di Westminster (Westminster Bridge)
Il Ponte di Westminster è famoso per la sua posizione vicino al Palazzo di Westminster e alla Torre dell’Orologio (Big Ben). Il ponte originale, inaugurato nel 1750, era il secondo ponte ad arco in pietra sul Tamigi. Tuttavia, a causa di problemi strutturali, il ponte originale è stato sostituito dall’attuale Ponte di Westminster nel 1862. Il ponte è dipinto in verde, in omaggio ai colori della Camera dei Comuni del Parlamento britannico.
Tower Bridge
Il Tower Bridge, inaugurato nel 1894, è uno dei simboli più iconici di Londra. Progettato dagli architetti Sir Horace Jones e Sir John Wolfe Barry, il ponte combina elementi di architettura gotica e di ingegneria industriale, con due torri e un ponte basculante che si alza per consentire il passaggio delle navi. Il Tower Bridge ospita anche una mostra permanente, la Tower Bridge Exhibition, che permette ai visitatori di esplorare la storia del ponte e di godere di una vista panoramica sulla città dalla passeggiata tra le due torri.
I ponti moderni
Ponte del Millennio (Millennium Bridge)
Il Ponte del Millennio, inaugurato nel 2000, è stato progettato dagli architetti Norman Foster e Anthony Caro e dall’ingegnere Arup. Il ponte è famoso per la sua struttura sospesa senza piloni nel fiume, che offre una vista panoramica sulla Cattedrale di San Paolo e sulla Tate Modern. Poco dopo l’apertura, il ponte ha subito problemi di oscillazione dovuti al movimento sincronizzato dei pedoni, che lo hanno fatto soprannominare “il ponte traballante”. Tuttavia, questi problemi sono stati risolti con l’installazione di smorzatori di oscillazione.
Ponte di Southwark
Il Ponte di Southwark, inaugurato nel 1921, è un ponte ad arco in acciaio che collega il distretto di Southwark alla City di Londra. Il ponte è famoso per la sua elegante struttura ad arco, che gli conferisce un aspetto distintivo rispetto agli altri ponti della città.
Ponte di Hungerford
Il Ponte di Hungerford, noto anche come Ponte Charing Cross, è un ponte sospeso per pedoni e ferroviario che attraversa il Tamigi tra Waterloo e Charing Cross. Inaugurato nel 1864, il ponte è stato ristrutturato e ampliato nel 2002, aggiungendo due passerelle pedonali ai lati del ponte ferroviario esistente.
Ponte di Waterloo
Il Ponte di Waterloo, inaugurato nel 1945, è un ponte ad arco in calcestruzzo che collega il distretto di Waterloo alla zona di Strand. Il ponte è famoso per la sua elegante struttura ad arco e per le sue arcate in pietra, che gli conferiscono un aspetto distintivo rispetto agli altri ponti della città.
I ponti ferroviari
Ponte di Cannon Street
Il Ponte di Cannon Street, inaugurato nel 1866, è un ponte ad arco in ferro che collega la stazione di Cannon Street alla stazione di London Bridge. Il ponte è noto per la sua struttura in ferro battuto e per le sue arcate in pietra, che lo rendono un esempio di architettura industriale dell’epoca vittoriana.
Ponte di Charing Cross
Il Ponte di Charing Cross, noto anche come Ponte di Hungerford, è un ponte ferroviario sospeso che collega la stazione di Charing Cross alla stazione di Waterloo. Inaugurato nel 1864, il ponte è stato ristrutturato e ampliato nel 2002, aggiungendo due passerelle pedonali ai lati del ponte ferroviario esistente.
Ponte di Grosvenor
Il Ponte di Grosvenor, inaugurato nel 1859, è un ponte ferroviario che collega il quartiere di Victoria alla stazione di Battersea Park. Il ponte è noto per la sua imponente struttura in acciaio e per le sue arcate in mattoni.
Ponti scomparsi
Ponte di Rennie
Il Ponte di Rennie era un ponte ad arco in granito che attraversava il Tamigi tra il 1831 e il 1967. Progettato dall’ingegnere scozzese John Rennie, il ponte fu sostituito dal moderno Ponte di Waterloo a causa dell’aumento del traffico e dello sviluppo urbano.
Ponte di Brunel
Il Ponte di Brunel era un ponte sospeso progettato dall’ingegnere britannico Isambard Kingdom Brunel, che attraversava il Tamigi tra il 1845 e il 1859. Il ponte fu smantellato e sostituito dal Ponte di Hungerford a causa dei problemi strutturali e della crescente necessità di un ponte ferroviario.
Altri ponti di Londra
Ponte di Battersea
Il Ponte di Battersea, inaugurato nel 1890, è unponte ad arco in ferro che collega il quartiere di Battersea a Chelsea. Il ponte è noto per la sua struttura in ferro battuto e per le sue arcate in pietra, che lo rendono un esempio di architettura industriale dell’epoca vittoriana.
Ponte di Vauxhall
Il Ponte di Vauxhall, inaugurato nel 1906, è un ponte ad arco in acciaio che collega il quartiere di Vauxhall a Pimlico. Il ponte è famoso per la sua struttura ad arco e per le sue sculture in bronzo che rappresentano la scienza, l’arte, la tecnologia e l’industria.
Ponte di Chelsea
Il Ponte di Chelsea, inaugurato nel 1937, è un ponte ad arco in acciaio che collega il quartiere di Chelsea a Battersea. Il ponte è noto per la sua struttura in acciaio e per le sue arcate in pietra, che lo rendono un esempio di architettura industriale dell’epoca.
Ponte di Richmond
Il Ponte di Richmond, inaugurato nel 1777, è un ponte ad arco in pietra che collega i quartieri di Richmond e Twickenham. È il ponte più antico ancora in funzione sul Tamigi a Londra e offre una vista panoramica sul fiume e sui suoi dintorni.
Altri ponti notevoli di Londra
Ponte di Lambeth (Lambeth Bridge)
Il Ponte di Lambeth, inaugurato nel 1932, è un ponte ad arco in ferro che collega il quartiere di Lambeth a Westminster. Il ponte è noto per il suo colore rosso, che si abbina ai colori del Palazzo di Westminster nelle vicinanze. Il Ponte di Lambeth è uno dei principali collegamenti tra la sponda nord e sud del Tamigi.
Ponte di Putney (Putney Bridge)
Il Ponte di Putney, inaugurato nel 1886, è un ponte ad arco in pietra che collega Putney a Fulham. Il ponte è famoso per la sua elegante struttura ad arco e per essere il punto di partenza della celebre gara di canottaggio tra le università di Oxford e Cambridge, conosciuta come The Boat Race.
Ponte di Wandsworth (Wandsworth Bridge)
Il Ponte di Wandsworth, inaugurato nel 1940, è un ponte a trave in acciaio che collega Wandsworth a Fulham. Il ponte è noto per il suo design semplice e funzionale e per il suo colore blu, che si integra con il paesaggio circostante del Tamigi.
Ponte di Kew (Kew Bridge)
Il Ponte di Kew, inaugurato nel 1903, è un ponte ad arco in ferro che collega Kew a Brentford. Il ponte è noto per la sua architettura vittoriana e per la sua vicinanza ai Kew Gardens, uno dei principali giardini botanici di Londra.
Ponte di Kingston (Kingston Bridge)
Il Ponte di Kingston, inaugurato nel 1828, è un ponte ad arco in pietra che collega Kingston upon Thames a Hampton Wick. Il ponte è noto per la sua architettura georgiana e per essere uno dei principali collegamenti tra la sponda nord e sud del Tamigi nella zona ovest di Londra.
Il futuro dei ponti di Londra
Londra è una città in continua evoluzione e i suoi ponti non fanno eccezione. Nuovi progetti e ristrutturazioni sono in programma per migliorare la connettività e l’estetica dei ponti che attraversano il Tamigi. Tra i progetti futuri figura il Garden Bridge, un ponte pedonale verde che offrirà un’oasi di pace nel cuore della città, e il rinnovamento del Ponte di Hammersmith, attualmente chiuso a causa di problemi strutturali.
Conclusioni sui ponti di Londra
I ponti di Londra sono un elemento essenziale del paesaggio urbano della città, collegando i quartieri e fornendo accesso a alcune delle principali attrazioni turistiche. Dalla storia del Ponte di Londra al design futuristico del Ponte del Millennio, questi ponti rappresentano sia il passato che il futuro di Londra e continuano a evolversi insieme alla città. Qual è il tuo ponte di Londra preferito?
Domande frequenti sui Ponti di Londra
Quanti ponti attraversano il fiume Tamigi a Londra?
Ci sono 34 ponti che attraversano il fiume Tamigi a Londra, tra cui ponti storici, moderni, pedonali e ferroviari.
Quali sono i ponti pedonali più famosi di Londra?
Tra i ponti pedonali più famosi di Londra ci sono il Ponte del Millennio, il Ponte di Waterloo e il Ponte di Golden Jubilee.
Quali ponti di Londra sono scomparsi?
Alcuni ponti di Londra sono scomparsi nel corso del tempo, come il Ponte di Rennie e il Ponte di Brunel, sostituiti da nuovi ponti per far fronte all'aumento del traffico e allo sviluppo urbano.